Edit Template

Prestazione di altissimo livello per le ragazze della Ritmica Valsesiana a Torino

Una vera e propria dimostrazione di grinta, eleganza e tecnica quella messa in scena dalle atlete della Ritmica Valsesiana nella  tappa ufficiale del circuito regionale AICS (Associazione Italiana Cultura Sport), valevole per l’accesso alle Finali Nazionali di Biella. Le ragazze, guidate con passione e competenza dalle coach Roberta Vitelli e Linda Diosi, hanno saputo esprimere una straordinaria padronanza degli attrezzi e un controllo del corpo tipico di ginnaste di altissimo livello. Il loro percorso di crescita tecnica, mentale ed espressiva è stato esponenziale: i frutti di mesi di allenamenti intensi, sacrifici e dedizione si sono finalmente visti in pedana.

La gara si è svolta presso il Palazzetto dello Sport di Torino, un impianto accogliente e ben attrezzato, che ha fatto da cornice ideale a una manifestazione densa di emozioni e caratterizzata da un livello competitivo elevatissimo. L’organizzazione dell’AICS, attenta alla valorizzazione dello sport giovanile e amatoriale, ha saputo coniugare al meglio spirito educativo e agonismo.

Fin dal mattino, la competizione – iniziata alle 9:00 – ha visto alternarsi in pedana numerose ginnaste provenienti da tutta la regione, tra cui realtà consolidate come Torino, Biella e Cusio. La giuria, composta da due commissioni parallele per migliorare l’oggettività e la valutazione interpretativa, ha analizzato ogni elemento con attenzione, penalizzando anche le più piccole imprecisioni, come richiesto dal regolamento tecnico.

Ma le nostre ragazze non si sono fatte intimorire. Al contrario: sono scese in pedana con una cattiveria agonistica e una determinazione da vere leonesse.
Ha aperto la competizione Vittoria Mancin con un esercizio alle clavette di rara potenza ed eleganza, eseguito con risoluzioni di rischio, passi ritmici complessi e grande dinamismo. Subito dopo, Celeste Garatti ha incantato con un’esecuzione fluida e tecnicamente impeccabile, mostrando padronanza dell’attrezzo e precisione nei giri su un piede. Poi è stato il turno della veterana Alice La Carbonara, che con la palla, nonostante fosse alla sua prima gara stagionale in questa categoria, ha saputo coniugare espressività corporea e lavoro di attrezzo in sincronia musicale, regalando un’esibizione intensa e pulita. A chiudere la prima rotazione, Beatrice Morano, nuovamente con le clavette, ha letteralmente dominato la pedana, eseguendo salti di difficoltà superiore e lanci con riprese dinamiche con una padronanza che ha sfidato la gravità.

Dopo qualche minuto di pausa, è iniziata la seconda prova. Purtroppo, Vittoria Mancin, vittima di un infortunio durante il riscaldamento, ha dovuto rinunciare all’esibizione, nonostante le enormi potenzialità tecniche.

Celeste, ancora una volta, ha brillato, mostrando lavori sul piano sagittale e transizioni eleganti, con solo lievissime sbavature. Alice, invece, ha superato se stessa: una prova tecnicamente matura, interpretativamente intensa, dove ha dominato il tappeto con equilibrio e precisione. Beatrice, partita con una piccola imprecisione, ha saputo reagire con prontezza e lucidità, recuperando con grande efficacia nella parte centrale dell’esercizio e chiudendo in crescendo.

A fine mattinata, dopo il passaggio di oltre 30 atlete, è arrivato il primo verdetto, accolto da un boato di gioia dagli spalti gremiti di genitori, amici e sostenitori:

  • 🥇 Alice La Carbonara – 1ª classificata Cerchio e Palla
  • 🥈 Vittoria Mancin – 2ª classificata Clavette
  • 🥉 Celeste Garatti – 3ª classificata Clavette
  • 🥇 Beatrice Morano – 1ª classificata Clavette, 2ª classificata Cerchio

Nel pomeriggio, lo squadrone borgosesiano è tornato in pedana con nuove atlete pronte a stupire. Giorgia Gozzi ha conquistato il primo posto nella sua categoria, dimostrando un appeal scenico naturale e una sintonia completa con gli attrezzi. E infine, le “punte di diamante” Arianna Verri ed Emma Biolcati hanno messo in campo una classe assoluta e una tecnica cristallina, conquistando posizioni di grande prestigio.

  • 🥇 Emma Biolcati – 1ª classificata Nastro e 3ª Cerchio
  • 🥇 Arianna Verri– 1ª classificata Clavette e 2ª Cerchio

Un bottino straordinario!

Il medagliere parla chiaro: questa giornata ha confermato l’eccellenza del vivaio della Ritmica Valsesiana. Merito delle ragazze, ma anche delle loro coach, che con passione e professionalità hanno saputo guidarle in un percorso di crescita tecnico, mentale, fisico e artistico.

Che squadrone!
Alla fine della giornata, la Ritmica Valsesiana ha ruggito forte, conquistando con merito il pass per le Finali Nazionali AICS di Biella a giugno. Le nostre leonesse hanno dimostrato non solo di “saper fare”, ma soprattutto di volerci essere.

Avanti così, con cuore, testa e passione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • All Posts
  • Arcade e Retrogaming
  • Blog Personale
  • Collaborazioni
  • Creatività e Design
  • Famiglia e Vita Personale
  • Ingegneria e Tecnologia Avanzata
  • Progetti Tecnologici
  • Scrittura e Pubblicazioni
  • Senza categoria
  • Sport e Allenamento
    •   Back
    • Sviluppo Web
    • Applicazioni e Software
    • Sistemi Informatici
    •   Back
    • Libri e Racconti
    • Guide Tecniche
    • Articoli su Tecnologia
    •   Back
    • Progetti Accademici
    • Innovazioni in Elettronica
    • Articoli Tecnici
    •   Back
    • Giochi e Arcade
    • Progetti Grafici
    • Riviste e Pubblicazioni
    • Creazioni Artigianali
    • M2M Power Hits
    •   Back
    • Restauro Cabinati
    • Guide per Jukebox
    • Emulatori e Software
    •   Back
    • Esperienze di Vita
    • Progetti Familiari
    • Passioni Condivise
    •   Back
    • Pallavolo
    • Personal Training
    • Storie Sportive
    •   Back
    • Progetti Condivisi
    • Partnership Creative
    •   Back
    • Storie di Vita
    • Viaggi e Passioni
    • Pensieri e Riflessioni

Tags