Edit Template

LineUp! – Un nuovo Tetris? Nooo… ma quasi.

È sempre bello affrontare il tema videogiochi, perché ogni volta che ti viene un’idea, pensi:
“Magari questo gioco diventerà famoso, mi porterà notorietà… e forse anche qualche guadagno.”

Ebbene, non è proprio così.

Oggi i giochi possono essere sviluppati praticamente da chiunque. Abbiamo motori grafici all’avanguardia, spesso gratuiti, con intelligenza artificiale integrata. E così, con poche righe di codice, puoi creare un mostro: bello o brutto che sia, qualcosa che funziona lo tiri fuori.
E spesso, tecnicamente parlando, la giocabilità è garantita.

Ma è proprio qui che si apre la vera parentesi:
la giocabilità autentica.

Se ci proiettiamo qualche anno addietro, ai tempi delle prime console e dei PC a 8 bit, i videogiochi dovevano essere grandiosi per forza, perché le risorse hardware e software erano estremamente limitate.
E allora ecco che l’ingegno e la creatività diventavano i veri protagonisti.

I bit si contavano sulle dita, la memoria era minuscola, il tempo era un lusso. Eppure, bastava una copertina ben fatta, un flyer accattivante a farci immaginare mondi incredibili, pieni di avventure, colori e fantasia.

Poi c’erano loro: le sale giochi.
Luoghi sacri. Se eri bravo, regnavi sull’Olimpo dei joystick. Se invece sbagliavi… il tuo portafogli piangeva senza pietà.

E che giochi uscivano fuori!
Tetris: pura magia geometrica (guardatevi il film, è bellissimo).
Bust-a-Move: le palline colorate, i draghetti teneri.
OutRun: la Ferrari rossa e i paesaggi da sogno.
Super Mario, PAC-MAN

Ragazzi, erano vere opere d’arte.
Di puro ingegno, costruite con poco, ma con una visione chiarissima: divertire tutti, senza spiegazioni.


🎯 La semplicità che funziona

Ecco perché secondo me, oggi come allora, un videogioco deve essere semplice.

Non banale, ma giocabile da chiunque.
Poche variabili. Pochi pulsanti. Niente tutorial chilometrici. Deve farti entrare nel ritmo in un attimo… e poi lasciarti lì, incollato, con un po’ di ansia, un po’ di adrenalina, e quella vocina che ti dice:
“Dai, un’altra partita…”

È proprio da questa filosofia che nasce LineUp!
Un gioco immediato, ma cattivo al punto giusto. Un arcade moderno con lo spirito degli anni ’80 e ’90.


🧩 LineUp! – Speed. Memory. Segments.

LineUp! è un videogioco arcade a tempo, ispirato ai classici del passato, ma costruito con strumenti moderni.
Un mix di logica, colpo d’occhio e rapidità, pensato per essere imparato in 30 secondi e giocato per ore.

L’obiettivo?

Trovare coppie di segmenti identici per lunghezza (e colore, se attivato).
Sembra facile… ma i segmenti si moltiplicano, si somigliano, si mescolano. E intanto il tempo scorre. Le vite calano. E il cuore accelera.


🕹️ Meccaniche di gioco

  • Da 1 a 4 giocatori (o VS CPU).
  • 3 vite iniziali, +1 ogni 5 livelli.
  • 100 livelli con difficoltà crescente.
  • Distrattori visivi, mescolamenti improvvisi.
  • 1 a 4 colori selezionabili.
  • Classifica con inserimento del nome a 3 lettere.
  • Controlli con mouse o tastiera.

E poi c’è il look: minimal, chiaro, leggibile sempre. Anche quando tutto accelera.


💡 Perché LineUp! funziona

LineUp! è semplice, ma mai scontato.
Ti prende in pochi secondi e non ti molla. È il tipico gioco che “va bene per una pausa”, ma finisce per rubarti mezz’ora (e poi un’altra).
È una sfida contro te stesso, contro il tempo, contro gli amici.

Come Tetris, è essenziale.
Come Bust-a-Move, è colorato e incalzante.
Come PAC-MAN, ti mette la pressione giusta.

Non vuole essere un clone. Vuole essere un omaggio.
Un ritorno alle origini, ma con una marcia moderna.


🕰️ Un gioco senza età

Se anche solo uno, tra mille giochi iperrealistici e open world infiniti, si fermerà a giocare a LineUp! per più di dieci minuti…
…allora forse sì, la magia dei videogiochi è ancora possibile.
E magari, per un attimo, torneremo tutti in quella sala giochi a 16 bit, col dito sudato sul pulsante Start e gli occhi che brillano.

PROVALO ORA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • All Posts
  • Arcade e Retrogaming
  • Blog Personale
  • Collaborazioni
  • Creatività e Design
  • Famiglia e Vita Personale
  • Ingegneria e Tecnologia Avanzata
  • Progetti Tecnologici
  • Scrittura e Pubblicazioni
  • Senza categoria
  • Sport e Allenamento
    •   Back
    • Sviluppo Web
    • Applicazioni e Software
    • Sistemi Informatici
    •   Back
    • Libri e Racconti
    • Guide Tecniche
    • Articoli su Tecnologia
    •   Back
    • Progetti Accademici
    • Innovazioni in Elettronica
    • Articoli Tecnici
    •   Back
    • Giochi e Arcade
    • Progetti Grafici
    • Riviste e Pubblicazioni
    • Creazioni Artigianali
    • M2M Power Hits
    •   Back
    • Restauro Cabinati
    • Guide per Jukebox
    • Emulatori e Software
    •   Back
    • Esperienze di Vita
    • Progetti Familiari
    • Passioni Condivise
    •   Back
    • Pallavolo
    • Personal Training
    • Storie Sportive
    •   Back
    • Progetti Condivisi
    • Partnership Creative
    •   Back
    • Storie di Vita
    • Viaggi e Passioni
    • Pensieri e Riflessioni

Tags